Tradizionalmente per polimeri si intende una classe di materiali caratterizzati da notevole plasticità unita a caratteristiche prestazionali e meccaniche modeste oltre che a versatilità di prestazioni e facilità di lavorazione. Tuttavia, a partire dagli anni novanta, si è affacciata sul mercato una nuova classe di polimeri denominati appunto tecnopolimeri, che ha rappresentato una valida alternativa a materiali tradizionali quali vetro, acciaio inox e ad altri metalli. I tecnopolimeri sono impiegabili in una gamma sempre più vasta di applicazioni, permettendo di realizzare pezzi innovativi ed economicamente competitivi caratterizzati da un’elevata resistenza termica, elettrica, chimica e all’usura, oltre che da caratteristiche fisiche e termiche paragonabili a quelle dei metalli, peso ridotto e in molti casi facile trasformabilità con parametri di processo costanti.
I tecnopolimeri possono essere forniti in granuli e/o lastra ed essere lavorati attraverso le più comuni tecnologie quali lo stampaggio ad iniezione, la termoformatura, la calandratura, etc.; inoltre, questi materiali sono trasformabili a partire da un pieno con l’impiego di comuni lavorazioni meccaniche con utensili. Dal 1991 siamo partner di successo per aziende di diversi settori produttivi nella realizzazione di componenti per l'edilizia, per l'arredamento e per l'industria meccanica.
L'esperienza nell'utilizzo dei principali tecnopolimeri la scelta di materie prime di qualità, l'attenzione alle esigenze del mercato e le buone idee sono la nostra ricetta.